Il progetto PRISMA ed il progetto AMICA a Cascina
Notte europea dei ricercatori 2017
Giovedi 28 settembre ore 18:00 : Con gli occhi al cielo…
Presso l’Auditorium dell’incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio.
Un evento aperto a tutti e organizzato nell’ambito del progetto Sharper 2017: Notte Europea dei Ricercatori.
Relatori: Dott. Fabrizio Bernardi e Domenico Antonacci per info Tel.: 050 752 325 – 050 754 130
Ore 21:00 ad Ego-Virgo:
Venerdi 29 settembre: SHARPER Notte europea dei ricercatori 2017
Attività presso Ego-Virgo, a Cascina (PI), in collaborazione con ACA
vedi Programma completo sul sito www.ego-gw.it
Per prenotazioni contattare VIRGO :
Tel: +39 050 752 325 – Fax: +39 050 752 550 E-mail: secretariat@ego-gw.it
MATTINA : Attività con le classi terze della scuola media superiore G. Pascoli a Cascina.
POMERIGGIO: Osservazione del sole al telescopio, presso Ego-Virgo, dalle ore 15:30
SERA: Ore 21:00 spettacolo teatrale
A seguire: Osservazione con i telescopi dal piazzale di EGO-VIRGO
La notte Europea dei Ricercatori

La Notte Europea dei Ricercatori a PERUGIA, ANCONA, CASCINA, L’AQUILA e PALERMO si chiama SHARPER (SHaring Researchers’ Passions for Engagement and Responsibility).
Un appuntamento che avvicina grande pubblico e mondo della ricerca,
una festa in cui intrattenimento e informazione si mescolano
e creano attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia.
SHARPER è un progetto interregionale che coinvolge 5 città in 5 diverse regioni
ed è cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Skłodowska-Curie
del programma Horizon 2020 – GA 722981.
A Perugia, Ancona, Cascina, L’Aquila e Palermo si svolgeranno attività
a partire dal primo pomeriggio sino a tarda notte.
La Notte dei Ricercatori si è svolta il 30 settembre 2016 e si svolgerà il 29 settembre 2017 contemporaneamente a Perugia, Ancona, Cascina, L’Aquila e Palermo. Oltre 200 eventi in 5 città per condividere la passione per la ricerca e che coinvolgeranno oltre 800 ricercatori.
ContinuaAEQUINOCTIUM 2017, ospite Ginevra Di Marco ricordando Margherita Hack
GRANDE EVENTO CON GINEVRA DI MARCO RICORDANDO MARGHERITA HACK
AEQUINOCTIUM 2017
Osservatorio Polifunzionale del Chianti
domenica 24 settembre 2017, ore 21:00
Una notte magica di note e stelle a ricordare la madrina dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Margherita Hack, con Ginevra Di Marco grande ospite, Riccardo Pratesi nei panni di Galileo e Marco Rustioni che narrerà aneddoti di vita vissuta con lei.
Ginevra Di Marco ha realizzato uno spettacolo con Margherita per raccontare “L’anima della Terra vista dalle stelle” e vedremo un video tratto da questo lavoro, che porterà Margherita Hack idealmente tra noi.
Dopo le canzoni parleremo del cielo e le sue meraviglie, con Galileo, Marco Rustioni ed Emanuele Pace.
ContinuaChe cosa sono le stelle cadenti? Come osservarle?
Proprio in questi giorni, come ogni anno, si è vicini alla notte delle stelle cadenti. Il calendario imporebbe un nosto ritardo sull’approfondimento del tema, dato che la notte di San Lorenzo, per eccellenza notte stellata, era ieri, giovedì 10 agosto. Ma il brutto tempo di questi giorni ha coperto il cielo fino a rendere impossibile l’osservazione astronomica. Ma niente paura! Quest’anno il fenomeno durerà fino al 13 agosto con il suo picco massimo tra la notte del 12 e 13 agosto. Per approfondire il tema, abbiamo scambiato due chiacchere con la dottoressa Erica Castellani dell’Associazione Cascinese Astrofili che ci ha spiegato in che cosa consiste esattamente questo fenomeno che annualmente osserviamo, da che cosa viene generato e come sia possibile osservarlo al meglio.
Quand’è la notte di San Lorenzo e come vedere meglio le stelle cadenti
La notte famosa per le stelle cadenti è oggi, ma non sarà ancora il momento migliore per osservarle
La notte di San Lorenzo, quella del 10 agosto (il giorno di San Lorenzo, appunto), è quella in cui tradizionalmente si guardano le stelle cadenti. Il motivo è che anticamente il 10 agosto era maggiormente visibile lo sciame meteorico delle Perseidi, il fenomeno comunemente noto come “le stelle di San Lorenzo”. Ai giorni nostri, tuttavia, il momento migliore per guardare le stelle cadenti è più avanti di circa due giorni: nella notte tra il 12 e il 13 agosto.
Cosa sono le stelle cadenti di San Lorenzo
Le stelle cadenti non sono stelle: sono frammenti meteorici che si sono generati dalla disintegrazione di un nucleo cometario originario (una cometa) e che formano uno “sciame meteorico”. Le stelle di San Lorenzo appartengono al gruppo di detriti chiamato Perseidi, dal nome della costellazione di Perseo, e attraversa l’orbita terrestre durante il periodo estivo: nelle ore di maggiore attività è possibile rilevare circa cento scie luminose osservabili ogni ora a occhio nudo dalla Terra.
ContinuaProgramma Attività Luglio 2017
![]() |
Scarica il programma Luglio 2017 |
INCONTRI mensili in sede ACA :
L’associazione di riunisce in sede ACA, a San Lorenzo Alle Corti, 2 volte al mese.
Parleremo di astronomia e quando il meteo lo permetterà faremo anche osservazione al telescopio.
LUGLIO
Venerdi 7 luglio CON LA TESTA “OLTRE” LE NUVOLE con Società Operaia di Cascina.
Ore 20:30 “Incontri ravvicinati con Lune, Comete, Pulsars, Buchi Neri…” Dott. Alessandro Brez,
ricercatore dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, INFN.
Presso: Centro Culturale e storico in Cascina in via Palestro N°1
Al termine della conferenza ci sarà l’osservazione con i telescopi.
In Via Vittoria, 25 a Cascina (PI)