Posts by admin

A novembre, un asteroide potrebbe colpire la Terra: si chiama 2018VP1

 

Dopo il passaggio dell’asteroide 2002 NN4 lo scorso giugno, un altro meteorite passerà vicino alla Terra nel mese di novembre. Scoperto nel 2018 all’osservatorio Palomar in California, si chiama 2018VP1 e gli studiosi lo tengono d’occhio da tempo, proprio perché rientra tra gli oggetti celesti che hanno maggiori probabilità di entrare in collisione con il nostro pianeta.

Niente panico però: secondo la NASA non costituisce un serio pericolo per la Terra, a iniziare dalle sue dimensioni. Stando ai dati del Center for Near Earth Object Studies del Jet Propulsion Laboratory, ha un diametro di due metri e una massa di qualche tonnellata.

La probabilità che colpisca il nostro pianeta è dello 0,41%, ma anche se dovesse succedere, in virtù di queste proporzioni, l’eventualità dell’impatto non desta particolari preoccupazioni. Per farsi un’idea, basti pensare che il meteorite che esplose nel 2013 nei cieli della Siberia, sbriciolando migliaia di finestre e causando oltre mille feriti, aveva un diametro di 15 metri e una massa di diecimila tonnellate.

In ogni caso, dunque, non c’è da preoccuparsi: se anche arrivasse sulla Terra, la maggior parte di 2018VP1 si disintegrerebbe al contatto con l’atmosfera. Forse, lo spettacolo potrebbe essere simile a quello apparso nei cieli del Friuli Venezia Giulia all’inizio di quest’anno.

Mentre gli oggetti celesti più grandi sono già ben noti agli studiosi (e, fortunatamente, pare non siano in rotta di collisione con la Terra), quelli più piccoli sono oggetto di studi da parte di diverse agenzie spaziali, a partire da NASA ed Esa. Il Near Earth object coordination center (NEOCC) dell’agenzia spaziale europea, per la cronaca, ha sede a Frascati.

Articolo Completo su: https://www.hdblog.it/scienza/articoli/n525460/asteroide-novembre-colpire-terra-2018vp1/

 

Continua

Le serate cult di Villa Crastan

Le serate cult di Villa Crastan

ARTE CULTURA E DIVULGAZIONE

Ciclo di incontri estivi nel giardino della Villa

E QUINDI USCIMMO…

Dai Pianeti alle Galassie alla velocità della Luce.

In compagna di Domenico Antonacci, presidente di ACA – Associazione Cascinese Astrofili

Giovedì 13 Agosto, Via della Stazione Vecchia, 3, 56025 Pontedera PI

 

Continua

Evento: Viaggio fra gli astri del cielo dalle mura di Pisa

Evento: Viaggio fra gli astri del cielo dalle mura di Pisa

Dalla spettacolare cornice delle mura pisane, la sera del 30 luglio ACA, Associazione Cascinese Astrofili, vi accompagnerà in un viaggio fra gli astri del cielo. Potremo ammirare la Luna, Giove e Saturno continueranno a splendere  lassù in alto fra le stelle della costellazione del Sagittario.

In seconda serata ci raggiungerà anche l’affascinante pianeta rosso Marte.

Con gli astrofili di ACA potremo cercare di scrutare nel cielo la Neowise, una splendida cometa che sta passando sopra le nostre teste in questo periodo, con loro potremo scoprire i segreti di questi viaggiatori nelle più remote zone dello spazio.

Sarà un’occasione per approfondire le attività degli astrofili amatoriali in ambito di ricerca di asteroidi, parleremo del progetto AMICA www.amica-network.it e delle attività che vengono svolte anche a livello nazionale per includere tutti, ma proprio tutti, nelle più svariate attività di divulgazione e di osservazione astronomica. Il progetto UAI della Divulgazione Inclusiva sarà oggetto di approfondimento per capire come portare le persone non vedenti, o tutti coloro che vivono una disabilità, ai telescopi.

Per i più curiosi non mancherà di poter parlare di buchi neri, evoluzione stellare e delle Onde Gravitazionali che vengono rilevati anche dal nostro territorio, dall’interferometro Virgo.

Le attività saranno svolte nel rispetto delle misure di sicurezza Covid-19, l’assenza  dei telescopi non ci impedirà di fare questo viaggio spaziale nelle infinità del Cosmo.

Vi aspettiamo augurando cieli sereni a tutti voi

Il ritrovo e’ in p.za Delle Gondole ingresso Mura. Alle 21:15
Si paga sul posto.
Si sale tutti insieme alle 21:30.
Si raccomanda l’uso della mascherina e del distanziamento sociale
Si scende tutti dopo le 23:00 dalla Torre Santa Maria davanti all’ITIS

Ass. Cascinese Astrofili

www.astrofilicascinesi.it

Fonte Immagine : GoNews https://www.gonews.it/

 

Continua

Asteroid Day 2020 – La Diretta

Continua

Asteroid Day 2020 – 30 Giugno

Asteroid Day 2020 – 30 Giugno

Martedì 30 giugno si svolgerà in tutto il mondo la giornata internazionale di sensibilizzazione e informazione sugli asteroidi.

PROGRAMMA ASTEROID D AY UAI 2020

21:00 – Inizio diretta streaming – Saluti

21:15 – Luca Buzzi (Osservatorio Astronomico G. V. Schiaparelli) – L’Asteroid Day

21:30 – Fabrizio Bernardi (Astronomo SpaceDys) – Progetto NeoRocks

22:00 – Albino Carbognani (INAF Osservatorio Astronomico di Loiano) – Tunguska, dove sono le meteoriti?

22:30 – Marco Fulle (INAF Osservatorio Astronomico di Trieste) – Comet Interceptor e Borisov

23:00 – Adriano Valvasori (Sezione Comete UAI e CARA Project) – Programmi osservativi Comete

23:15 – Paolo Bacci (Responsabile Sezione Asteroidi UAI) – Programmi osservativi asteroidi

23:30 – Maura Tombelli (Osservatorio Astronomico Beppe Forti ) – Astrofili da casa

23:45 – Domenico Antonacci (ACA Associazione Astrofili Cascinesi) – Progetto AMICA Presidente

00:00 – Martina Maestripieri (Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese) – Astrofili alla ricerca di asteroidi

Locandina Asteroid Day 2020

 

30 giugno 2020 a partire dalle 21:00 ASTEROID DAY ITALIA

https://www.facebook.com/UnioneAstrofiliItaliani/?ref=br_rs

https://www.youtube.com/channel/UCct5_mVdzc19gFYSrdN2fWw

Regia e Locandina di Giacomo Succi (Osservatorio Astronomico Tavolaia)

Continua