Posts by admin

Ultima Notte di Scuola

Ultima Notte di Scuola

Presso Agriturismo Serra di Sotto

Strada provinciale Monte Serra (BUTI) PI

Concerto musicale per il flauto dolce classi 1A, 1B, 1C della scuola media di Lari.

Alle 21.30 Osservazione delle stelle (Meteo Permettendo)

 

Continua

A scuola con il telescopio…

A scuola con il telescopio…

11/06/2015  “A scuola con il telescopio….” (solo se meteo OK)
Ore 21:30 Presso c/o CAMS (Centro Astronomico del Monte Serra). Con le Scuole Medie di Buti. Osservazione della Luna, di Giove e Saturno al telescopio.

 

Continua

Cascina oltre la luce…..

Cascina oltre la luce…..

Cari amici,

Lo scorso venerdi, 22 maggio, ad Arcetri, abbiamo concluso il percosso del nostro progetto “Cascina oltre la luce…”  Progetto di Astronomia dedicato ai Non Vedenti

Sono ben due anni che portiamo avanti queste attività di astronomia dedicata agli amici non vedenti ed Ipovedenti e devo dire che ogni volta il risultato supera di gran lunga le aspettative. Questa volta l’ACA, Associazione Cascinese Astrofili, ha organizzato due eventi pubblici dedicati alle associazioni di non

Vedenti ed ipovedenti di Pisa e Firenze.  

Continua

OCCHI SU SATURNO 2015

OCCHI SU SATURNO 2015

IN PREPARAZIONE DELL’ATTESISSIMO EVENTO:
OCCHI SU SATURNO 2015″
EAN PROPONE
UNA CONFERENZA DI RODOLFO CALANCA:
Saturno, Da Galileo a Cassini. La nascita
dell’astronomia planetaria

Continua

Il cannocchiale di Galileo

Il cannocchiale di Galileo
Quando: Domenica 31 maggio 2015, ore 18.00
Dove: Peccioli, Museo di Palazzo Pretorio
Domenica 31 maggio alle 18 verrà presentato a Palazzo Pretorio il“Cannocchiale di Galileo”, una riproduzione fedele del cannocchiale utilizzato dallo scienziato, realizzata da Enzo Rossi, esperto e appassionato del settore, che ne illustrerà le fasi di costruzione e il funzionamento.
L’esemplare era stato creato e donato nel 2009, in occasione della ricorrenza dei quattrocento anni dalle prime osservazioni del cielo effettuate da Galileo, al Comune di Peccioli.
Al museo di Storia della Scienza di Firenze sono custoditi due esemplari originali costruiti dal Galilei (gli unici pervenuti fino a noi). Osservandoli, si percepisce che qualcosa di grandioso era stato fatto con quegli strumenti e che da lì in poi, molti dei segreti dell’universo sarebbero stati svelati all’uomo.
Enzo Rossi è nato a Peccioli il 16 febbraio 1941, nel 1961 entra a far parte del personale dell’I.N.F.N. in qualità  di tecnico esecutivo presso la sezione di Firenze. Due anni dopo entra come collaboratore universitario all’Istituto di Fisica dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 1978 al 1997 prende parte attiva come collaboratore scientifico presso la Cattedra di Fisica dello Spazio dell’Università degli Studi di Firenze.

Articolo completo: http://www.fondarte.peccioli.net/eventi.php?id=e661e

Clicca sul nome per scaricare il DEPLIANT e la LOCANDINA

Continua