Posts by admin
Corso su tecniche di sonificazione nell’ambito del progetto europeo REINFORCE
![Corso su tecniche di sonificazione nell’ambito del progetto europeo REINFORCE](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/et_temp/Cattura-175488_164x164.png)
Siamo lieti di informare gli amici Astrofili, che nell’ambito del progetto europeo REINFORCE,
European Gravitational Observatory ha organizzato un training course della durata di 3 giorni, dal 22 al
24 giugno p.v., per un totale di 6 ore di training, offerte da Wanda presso
EGO.
Il corso verrà offerto in inglese ed è rivolto a chiunque abbia interesse
per l’oggetto. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa, ma solo la
comprensione della lingua inglese (il corso si svolgerà infatti in lingua
inglese).
I partecipanti sono prioritariamente persone (adulti/ragazzi) non vedenti o
ipovedenti. Il corso è gratuito ed è previsto il trasferimento da e per Pisa
(probabilmente stazione).
Le adesioni dovranno pervenire entro mercoledì 8 giugno p.v.
16 aprile Luna piena e tramonto a Virgo
![16 aprile Luna piena e tramonto a Virgo](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/et_temp/16-aprile-2022-a-Virgo-Tramonto-scaled-725457_164x164.jpg)
Foto scattate da Domenico Antonacci e Marco Florà nei pressi di Ego-Virgo a Cascina.
La sera del 16 aprile, nello stesso momento si poteva vedere il tramonto del sole sul braccio ovest di Virgo ed il sorgere della Luna piena su lato Est, nei pressi dell’edificio principale che unisce i due bracci dell’interferometro gravitazionale di Cascina (PI). Purtroppo la qualità non è eccezionale dato che sono state fatte con un telefono ed in un momento di scarsa presenza di luce.
![](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/2022/04/16-aprile-2022-a-Virgo-Tramonto-771x1024.jpg)
![](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/2022/04/16-aprile-a-Virgo-Luna-piena-1024x657.jpg)
Giornata Galileiana 15 Febbraio 2022
![Giornata Galileiana 15 Febbraio 2022](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/et_temp/copertina-632438_164x164.png)
La Geometria della luce: l’ottica da Galileo ai telescopi spaziali
Pisa, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica – Via Curtatone e Montanara, 15
Ore 14:30
PROGRAMMA
Oliver Morsch, (CNR-INO, Pisa), La storia dell’ottica geometrica e la sua sistemazione teorica
Massimiliano Razzano, (Unipi-Dipartimento di Fisica), I telescopi di oggi e di domani, dalla Terra allo spazio.
Marco Meniero, (Aeronautica Militare), Fenomeni Ottici Atmosferici
Coffee Break 16:30
Sessione Poster a cura del Museo Degli Strumenti di Fisica
Giovanna Renzoni, (Liceo Dini, AIF, Pisa), Ottica geometrica: esperienza didattica al Liceo Dini
Davide Fedele, (Osservatorio di Arcetri, INAF), Pianeti extrasolari
Andrea Macchi, (CNR-INO, Pisa), A vela con la luce: dal cosmo al laboratorio e ritorno
Comitato Scientifico:
Sergio Giudici, Unipi-Dipartimento di Fisica, Museo degli Strumenti di Fisica
Veronica Roccatagliata, Unipi-Dipartimento di Fisica
Elisabetta Tognoni, CNR-INO, Pisa
L’ingresso all’Aula Magna Storica è consentito secondo le normative vigenti
Gli interventi saranno trasmessi anche in streaming al seguente link:
https://call.unipi.it/Galilei2022
![](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/2022/02/LOCANDINA_page-0001-708x1024.jpg)
La costellazione di Orione
![La costellazione di Orione](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/et_temp/ori-209134_164x164.jpg)
Il nostro amico Astrofilo Sandro, ci invia una splendida immagine di Orione ripresa da Cascina, utilizzando la ASI 224 e l’obiettivo omegon 18/55 senza telescopio, su montatura motorizzata eq 4. 20 light da 01 sec, 10 dark e 10 Bias ed elaborata con DSS e Photoshop.
Grazie Sandro per questa stupenda immagine.
![](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/2022/01/ori-1024x766.jpg)
Astrofili Cascinesi le Stelle che uniscono
![Astrofili Cascinesi le Stelle che uniscono](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/et_temp/aca-492415_164x164.png)
Oggi sul quotidiano La Nazione, Francesca Bianchi scrive un bellissimo articolo sulla nostra Associazione.
Il nostro Presidente, Domenico Antonacci, ha raccontato attraverso il quotidiano, le nuove iniziative di ACA, partendo dalla nascita, con le osservazioni con il telescopio, alle attività con le scuole e divulgazioni con persone diversamente abili e non vedenti. “L’astronomia è anche il pretesto e la scusa per mettere in pratica l’inclusione”.
L’articolo completo lo trovate sul quotidiano di oggi “La Nazione”
![](https://www.astrofilicascinesi.it/root/wp-content/uploads/2022/01/aca.png)