Posts by admin

Sotto il cielo di Virgo – Pioggia di meteoriti delle Liridi

Sotto il cielo di Virgo – Pioggia di meteoriti delle Liridi

EGO e Virgo aprono le loro porte per un evento speciale organizzato in collaborazione con l’Associazione Cascinese Astrofili-ACA: osservazioni del cielo attraverso i telescopi, guidate dall’esperienza degli astrofili.

PRIMO APPUNTAMENTO: OSSERVAZIONE DELLA PIOGGIA DI METEORITI DELLE LIRIDI
🗓️ Martedì 22 aprile alle ore 21:00

🔭 Si osserverà la pioggia di meteoriti delle Liridi, uno degli eventi celesti più affascinanti del periodo primaverile. Le Liridi sono il primo sciame meteorico documentato nella storia e sono famose per le loro luminose e suggestive scie nel cielo. La “pioggia di stelle” inizierà dopo il tramonto e diventerà sempre più intensa nel corso della serata.

📌 Prenotazione obbligatoria

L’evento è gratuito e su prenotazione. I posti sono limitati a un massimo di 100 partecipanti. Compila il form sottostante per riservare il tuo posto. NB: se stai prenotando per più persone, ricordati di indicare il numero totale di partecipanti, inclusi eventuali bambini.

Una volta raggiunto il numero massimo, le prenotazioni verranno chiuse.

Per prenotazioni cliccare qui:

https://www.ego-gw.it/blog/2025/04/09/sotto-il-cielo-di-virgo-liridi/

Continua

Serata internazionale di osservazione della Luna

Serata internazionale di osservazione della Luna

Sabato 14 settembre 2024

Posti ancora disponibili, per prenotare potete chiamare i numeri

Lisa        347 0454466

Sofia      334 5638971

Continua

SCUOLE ESTIVE UAI 2024

SCUOLE ESTIVE UAI 2024

Care/i tutte/i,

sono attive e inserite regolarmente sulla piattaforma SOFIA del MIM tutte e quattro le Scuole Estive di Didattica dell’Astronomia, coordinate dalla UAI!!!

Sono gli ultimi giorni utili per iscriversi!!! Vi invitiamo a non temporeggiare… 

In allegato a questa mail e al seguente link trovate tutte le locandine, le programmazioni e le info tecniche per iscriversi e registrarsi:

https://www.uai.it/didattica/2024/02/07/scuole-estive-uai-2024/

Condividete pure questa mail con chiunque potrebbe essere interessato a partecipare, siano essi docenti (di ogni ordine e grado), astrofili, planetaristi o semplici appassionati.

Sperando di aver fatto cosa gradita, a nome della SN Didattica UAI vi auguro

Cieli Sereni e una buona estate sotto le stelle!

Matteo Montemaggi

Responsabile Sezione Nazionale Didattica dell’Astronomia UAI

Presidente dell’Associazione Astronomica del Rubicone APS

https://www.uai.it/didattica/

https://www.uai.it/sito/

https://www.astrofilirubicone.it/

Continua

Congresso UAI 2024

Dal 19 al 21 aprile 2024 torna – con grandi novità – il Congresso nazionale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), il più importante appuntamento degli appassionati di astronomia in Italia. Il Congresso, alla sua 57ª edizione, sarà un’occasione di incontro e confronto per scoprire quanto è stato fatto in ambito astrofilo, nei vari settori di attività, e per contribuire a definire nuove idee e i progetti futuri. Ospitato presso il Teatro Comunale di Scheggia e Pascelupo, il Congresso si avvarrà della preziosa collaborazione dell’Associazione Astronomica Umbra, delegazione territoriale dell’UAI.

Ad aprire il Congresso saranno le attività divulgative dedicate alla scoperta delle meraviglie del cielo, indirizzate alle scuole del territorio e al pubblico generico. Tra queste, non mancheranno – per la gioia di adulti e bambini – le osservazioni ai telescopi, spettacoli nel planetario e una mostra fotografica a cura dell’Associazione Astronomica Umbra. Si entrerà poi nel vivo delle attività congressuali con l’Assemblea dei soci e con le sessioni a cura delle Commissioni “Outreach”, “Ricerca” e “Tecnica” dell’UAI. In particolare, saranno presentate le diverse attività e i progetti su cui hanno lavorato gli astrofili delle varie Commissioni e che ricadono nell’ambito della didattica, della divulgazione – rigorosamente inclusiva – dell’astronomia, della ricerca amatoriale, del monitoraggio e contrasto dell’inquinamento luminoso, e della promozione dell’uso della strumentazione astronomica e delle tecniche osservative e dell’astrofotografia più innovative.

Momenti di condivisione delle iniziative e dei risultati realizzati nel corso dell’ultimo anno si alterneranno a momenti di discussione per mettere a fattor comune le esperienze e individuare le sfide da affrontare e, quindi, per progettare insieme il futuro dell’astrofilia. Rispetto agli anni precedenti, le sessioni tematiche ospiteranno molti interventi a cura di astrofili e astronomi che collaborano con le Commissioni dell’UAI e incentrati su esperienze rilevanti in ambito outreach e ricerca. Altra novità del Congresso, l’area “networking” dedicata ai poster sulle attività e iniziative a carattere culturale e scientifico delle Delegazioni.

In occasione del Congresso, come da tradizione, verranno assegnati il premio “Gian Battista Lacchini”, il Premio “Guido Ruggieri”, il Premio “Stella al merito” e il Premio “Marco Falorni”. Il Premio “Lacchini” 2024 va all’astrofisico Amedeo Balbi, che terrà la tradizionale Lectio Magistralis aperta al pubblico e trasmessa in streaming sui canali social dell’UAI. Nel corso del Congresso verrà inoltre decretato il vincitore del bando Astroiniziative 2024 riservato alle delegazioni dell’UAI e dedicato al tema “Artemis: ritorno alla Luna” e verranno presentati dall’Unione Astrofili Senesi, aggiudicataria del bando nel 2023, i risultati del progetto “Guardiani del cielo”. 

Ulteriori info o dettagli sul sito UAI

Continua

TOCCARE ED ASCOLTARE IL COSMO

TOCCARE ED ASCOLTARE IL COSMO

STELLE PER TUTTI

16 Giugno 2023

2013 – 2023 10 anni di divulgazione inclusiva dell’astronomia

Osservazione astronomica Inclusiva ed attivita’ didattiche

PROGRAMMA EVENTO:
Ore 19:00
Inizio attività didattiche con gli astrofil e tour didattico all’interno dell’interferometro Virgo, accompagnati in un viaggio alla scoperta delle onde gravitazionali dal Dott. Valerio Boschi, ricercatore INFN ed EGO-Virgo
Ore 20:00 Presentazione del progetto “Stelle per tutti” UAI-DI, Unione Astrofili Italiani, sezione divulgazione inclusiva
Ore 20:30 Pausa
Ore 21:15 Inizio Osservazioni astronomiche ai telescopi
Ore 23:00 Fine attività

Presso: Osservatorio Gravitazionale EGO-Virgo, via E. Amaldi, 5 – Cascina (PI)Tel. 050 752511 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 3474131736 – Ingresso libero

Link di riferimento

www.uai.it/sito/?s=stelle+per+tutti
www.astrofilicascinesi.it


Continua